san-martino

San Martino Vini: Refosco, Traminer, Cabernet

Il gusto dell’eccellenza e l’appassionato equilibrio con il territorio trovano massima espressione nella cantina San Martino. Da uve coltivate con dedizione nei pregiati vigneti intorno all’azienda, tra il fiume Piave e le colline di Conegliano Valdobbiadene, hanno origine vini meravigliosi e genuini. Ogni dettaglio è curato personalmente perché tutto sia perfetto, attraverso la gestione diretta di tutta la filiera, dalla vigna alla cantina.

Refosco dal Peduncolo Rosso DOC

Scheda organolettica
PROVENIENZA: Friuli Venezia Giulia.
UVE: Cabernet Sauvignon.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino di colore rosso carico, equilibrato al palato e con gusto morbido e vellutato.
ABBINAMENTI: Ottimo con tutti i tipi di carni, rosse, bianche e alla griglia.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5% vol

Traminer Aromatico Friuli DOC

Scheda organolettica
PROVENIENZA: Friuli Venezia Giulia.
UVE: Traminer aromatico.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino abbastanza intenso; i sentori tipici sono fruttati (maracuja, ananas, pesca), speziati (chiodi di garofano) e floreali (rosa).
ABBINAMENTI: SI abbina con formaggi saporiti, pesce e crostacei.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol

Cabernet Sauvignon DOC Venezia

Scheda organolettica
PROVENIENZA: Friuli Venezia Giulia.
UVE: Refosco dal Peduncolo Rosso.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Si distingue per il carattere deciso nel profumo e nel corpo, con sentori di frutta rossa di sottobosco come lamponi e fragole, asciutto e deciso nel palato.
ABBINAMENTI: Ottimo in accompagnamento a selvaggina e carni rosse in generale.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5% vol

Sconto fino al 37%
Prezzo Socio: a partire da € 4,95

Vini Radise: Valdobbiadene, Prosecco, Millesimato

Radise Vini: Ribolla, Prosecco, Valdobbiadene, Millesimato

Gli spumanti della linea Radise, “radici” nel dialetto veneto, sono l’espressione del profondo legame con il territorio di origine e dell’autentica passione per l’eccellenza del gusto.
Alla radice di un buon vino c’è la minuziosa cura del vigneto, che si tramanda di generazione in generazione, e l’attenta scelta dei vitigni più adatti in base al terroir.

Ribolla Gialla Brut

Scheda organolettica
PROVENIENZA: Veneto.
UVE: Ribolla Gialla
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Spumante autoctono, limpido e cristallino di colore giallo paglierino. Ha un ricco bouquet con sentori di mela, genziana e rosa bianca.
ABBINAMENTI: Si abbina a piatti di pesce fritto, tartufi di mare zuppe e risotti. Ottimo vino da aperitivo.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 7-8 °C
GRADAZIONE ALCOLICA: 11% vol

Prosecco DOC Extra Dry

Scheda organolettica
PROVENIENZA: racchiusa nella fascia pedemontana, tra Valdobbiadene e Conegliano per 15 comuni e circa 5.000 ettari di vigneto.
UVE: 100% Glera.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore giallo paglierino scarico con un profumo intenso, persistente ma sempre fine ed elegante, ricorda la mela e la banana. Al gusto è piacevolmente pieno ed armonico, di giusta morbidezza.
ABBINAMENTI: Ottimo aperitivo, accompagna primi piatti di pesce e formaggio.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 7-8 °C
GRADAZIONE ALCOLICA: 11% vol

Prosecco Millesimato Rosé Brut

Scheda organolettica
PROVENIENZA: racchiusa nella fascia pedemontana, tra Valdobbiadene e Conegliano per 15 comuni e circa 5.000 ettari di vigneto.
UVE: Glera, Pinot Nero.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino equilibrato e delicato in bocca, che esprime grande piacevolezza, sapidità e freschezza.
ABBINAMENTI: Ottimo per aperitivo, antipasti, piatti di pesce crudo e primi a base di verdure.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 7-8 °C
GRADAZIONE ALCOLICA: 11% vol

Valdobbiadene DOCG

Scheda organolettica
PROVENIENZA: racchiusa nella fascia pedemontana, tra Valdobbiadene e Conegliano per 15 comuni e circa 5.000 ettari di vigneto.
UVE: 100% Glera.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Il colore è paglierino brillante ravvivato dal perlage. L’aromaticità è fresca e ricca di profumi di frutta, mela, pera, con un sentore di agrumi che sfumano nel floreale. In bocca il vino è morbido e al tempo stesso asciutto grazie ad una acidità ben presente.
ABBINAMENTI: Ideale da abbinare a pesce, primi piatti, formaggi e da servire come aperitivo.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10 °C
GRADAZIONE ALCOLICA: 11,5% vol

Millesimato Extra Dry

Scheda organolettica
PROVENIENZA: Veneto.
UVE: 100% Glera.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Spumante eccellente nato da una specifica selezione di uve glera fresche. Gusto fresco, giovane e intrigante profumo molto fruttato.
ABBINAMENTI: perfetto nell’abbinamento con piatti di pesce e ideale come aperitivo.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 7-8 °C
GRADAZIONE ALCOLICA: 11% vol

Sconto fino al 33%
Prezzo Socio: a partire da € 3,95

Nuovi Arrivi Ca' del Vento Vini Piacentini

Nuovi Arrivi Ca’ del Vento Vini Piacentini

Nei vigneti Ca’ del Vento, sui colli piacentini, nascono solo uve Premium dalle quali si ottengono vini preziosi ed esclusivi: un’ampia selezione di prodotti che sanno coniugare tradizione e modernità attraverso profumi e sapori.
I vini Ca’ del Vento, simbolo dell’eccellenza produttiva vinicola, sono perfetti per chi ama accompagnare i pasti con un ottimo bicchiere di vino.

Selezione vini Ca’ del Vento

• Gutturnio | Capostipite dei vini Piacentini DOC, è un vino la cui produzione è consentita solo in questa zona. Vino rosso dal sapore secco, fresco e giovane, si sposa con arrosti e bolliti, brasati, carni alla griglia e coppa piacentina arrosto.

• Gutturnio Frizzante | Vino dal colore rosso rubino intenso, sapore pieno, asciutto e dal piacevole profumo fruttato. Spumeggiante, pieno e armonico, è l’Ideale per accompagnare i piatti tipici della tradizione emiliana; si abbina a taglieri di salumi piacentini D.O.P. e formaggi e ai primi piatti della cucina piacentina.

• Barbera | Vino tipico del Piemonte, robusto e ricco di personalità.
La Barbera è un classico vino rosso da pasto che si adatta molto bene nella preparazione di alcuni piatti tipici piemontesi, come arrosti di carne o risotti.

• Bonarda Frizzante | Un vino DOC dal colore rosso rubino, profumo intenso di frutti di bosco e sapore fresco, leggermente tannico. È particolarmente indicato in abbinamento con salumi, bolliti misti, cotechino e primi piatti della cucina tipica lombarda.

• Spumante Brut | Ottimo per allietare l’aperitivo, si sposa molto bene con il pesce e con i primi piatti delicati. Al palato rivela un perlage fine e persistente, una piacevole intensità e un’invitante freschezza e prolungata fragranza.

• Ortrugo Frizzante DOC | Vino paglierino tendente al verdognolo, sapore delicato e caratteristico con retrogusto floreale. Dal profumo intenso, molto fresco con sentori di menta e fiori freschi, si sposa bene con aperitivi e piatti di pesce.

Sconto fino al 34%
Prezzo Socio: a partire da € 3,90

Carpinus Gutturnio Superiore DOC 75cl

Carpinus Gutturnio Superiore DOC 75cl

Il Gutturnio è un assemblaggio (uvaggio), di uve Barbera (dal 55% al 70%) e Croatina (dal 30% al 45%), localmente detta Bonarda. Il Gutturnio frizzante viene vinificato con rimontaggi frequenti e di breve durata per estrarre colore e tannino in modo adeguato. Un vino importante e complesso, ricco di note odorose particolari che spaziano dal floreale al fruttato sino a sentori speziati e di caramello con note vegetali e di frutta secca.

Gutturnio Frizzante DOC

Scheda organolettica
UVE: 60% Barbera – 40% Bonarda
VINIFICAZIONE: Dopo una pigiatura soffice e una macerazione a temperatura di 23°C per 10 giorni, seguono una breve stagionatura e l’imbottigliamento nei primi mesi dell’anno.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Rosso rubino brillante di buona intensità, sapore morbido, strutturato con note di liquirizia e cuoio. Profumo Ampio, maturo con note speziate.
ABBINAMENTI: Minestre, zuppe, carni rosse e formaggi di media stagionatura.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5% vol.

Sconto del 50%
Prezzo al Pubblico: € 5,90
Prezzo Socio: € 2,95

Astoria Casa Vittorino Valdobbiadene Superiore Magnum

Astoria Casa Vittorino Valdobbiadene Superiore Magnum

Astoria è un’azienda nata nel 1987 da una storica famiglia di viticoltori e che fa della qualità uno dei suoi motivi di vanto. Situato nel cuore della zona DOCG Conegliano – Valdobbiadene, una delle zone viticole più belle d’Italia, il marchio lega il suo nome al Millesimato, con cui si è aggiudicata negli anni molti riconoscimenti.

Casa Vittorino Valdobbiadene Superiore Magnum

SCHEDA ORGANOLETTICA
PROVENIENZA: Veneto.
VINIFICAZIONE: La macerazione dell’uva avviene a 8/10 °C per qualche ora (criomacerazione); la fermentazione primaria avviene in recipienti di acciaio a 16 °C, cui fa seguito la presa di spuma in autoclave e un affinamento sui lieviti di qualche settimana. L’imbottigliamento e il risposo in bottiglia per almeno 1-2 mesi ne concludono il ciclo.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Spumante dal perlage fine e persistente; al naso risulta intenso, netto, fruttato mentre al gusto ha un sapore asciutto, pieno, sapido ma comunque armonico.
ABBINAMENTI: Ottimo con primi piatti leggeri e portate a base di pesce.
GRADAZIONE ALCOLICA: 11,5% vol.

Sconto del 21%
Prezzo al Pubblico: € 29,00
Prezzo Socio: € 22,90

Podere Virginiolo: I'Passito, Ser Matteo, I'Salci

Podere Virginiolo: I’Passito, Ser Matteo, I’Salci

I terreni dove sorgono i vigneti Podere Virginiolo sono situati in zona collinare e posti sui due lati del torrente Virginiolo: 12 ettari in cui sorgono vitigni autoctoni come il sangiovese, canaiolo, colorino, ciliegiolo e per i bianchi trebbiano e san colombano. Sono presenti anche varietà internazionali come merlot, cabernet sauvignon, petit verdou, chardonnay e sauvignon blanc. Qui il vino è stato sempre fatto con impegno, discrezione e tenacia attraverso una produzione responsabile verso l’ambiente, le persone che vi lavorano e il consumatore finale così da ottenere un vino non solo di qualità eccellente ma anche sano e genuino.

I’Passito Passito Bianco

PROVENIENZA: Toscana
UVE: Trebbiano toscano
VINIFICAZIONE: Fermentazione in piccole botti – Caratelli. Affinamento di 36 mesi nei caratelli di rovere.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Di colore ambrato, dal profumo complesso e avvolgente. Il gusto è pieno e armonico con netti sentori di frutta secca.
ABBINAMENTI: Si accompagna molto bene con la classica pasticceria secca.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18˚C
GRADAZIONE ALCOLICA: 15% vol

Ser Matteo Toscana Rosso IGT

PROVENIENZA: Toscana
UVE: 50% Merlot, 20% Cabernet sauvignon, 15% Petit Verdot, 15% Sangiovese.
VINIFICAZIONE: Fermentazione in vasche di cemento vetrificato. Affinamento Sangiovese 12 mesi Tonneaux, Merlot, Cabernet e Petit Verdot 12 mesi Barriques.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Di colore rosso rubino, al gusto si rivela un vino piacevole, equilibrato e persistente, fruttato, con una vena di tannino e con un finale di note speziate.
ABBINAMENTI: Si accompagna molto bene con primi importanti e ricchi, dal ragù di carne alle lasagne; con secondi di carni rosse e saporite e formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18˚C
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol

I Salci Chianti DOCG

PROVENIENZA: Chianti
UVE: 90% Sangiovese, 10% Canaiolo.
VINIFICAZIONE: Fermentazione in vasche di cemento vetrificato. Affinamento di 18 mesi in vasche di cemento vetrificato.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosso rubino. Profumo intenso, floreale con note di frutta rossa. Sapido, con tannini equilibrati. Persistente.
ABBINAMENTI: Primi a base di pomodoro e carne, ottimo con carni rosse e formaggi saporiti.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18˚C
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol

Sconto fino al 42%
Prezzo Socio: a partire da € 6,95

Nuovi arrivi: Bredasole cantine di Franciacorta

Nuovi arrivi: Bredasole cantine di Franciacorta

Bredasole rappresenta l’ultimo avamposto di terra franciacortina che si affaccia sul lago Sebino e sulle prime rapide dell’Oglio, suo emissario. L’azienda vuole raccontare storia e poesia attraverso l’applicazione delle più aggiornate tecniche vitivinicole.
La filosofia di Bredasole poggia sull’idea che il lavoro dell’uomo, qualsiasi esso sia, possa parlare all’altra persona, possa essere “dialogo”. Ogni vino infatti racconta da solo, senza bisogno di cantori, la propria storia e parla un po’ anche della passione e dell’amore di chi lo ha fatto nascere.

Franciacorta Rosé Pinè Brut DOCG

PROVENIENZA: Franciacorta
UVE: 100% Pinot Nero
VINIFICAZIONE: temperatura di fermentazione di 15° e sosta per metà della cuvée in vasche di acciaio inox, mentre l’altra parte rimane in barriques. Affinamento in bottiglia dura circa sessanta giorni, mentre l’affinamento sui lieviti è di poco più di un mese.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore giallo paglierino, leggermente scarico, ha un perlage finissimo e persistente, primo testimone di una lentissima rifermentazione del vino in bottiglia a contatto con i propri lieviti. Il suo profilo aromatico è complesso e suadente con fragranza di piccoli frutti di bosco, sentori di crosta di pane e sensazioni agrumate.
ABBINAMENTI: si abbina ad antipasti, risotti e primi delicati, pesci e crostacei. È ottimo come aperitivo.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-7 °C.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol.

Franciacorta Saten DOCG

PROVENIENZA: Franciacorta
UVE: 100% Chardonnay
VINIFICAZIONE: Ottenuto da sole uve chardonnay, selezionate manualmente dai vigneti più solatii e dalla loro delicata pigiatura e separazione del mosto fiore, fermentato per metà della cuvée in barriques di uno-due anni.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore giallo paglierino, leggermente scarico, ha un perlage finissimo e persistente, primo testimone di una lentissima rifermentazione del vino in bottiglia a contatto con i propri lieviti. Il suo profilo aromatico è complesso e suadente con profumi intensi e netti di frutta matura, con toni di agrumi, fiori bianchi ed erbe aromatiche.
ABBINAMENTI: si abbina ad antipasti, risotti e primi delicati, pesci e crostacei. È ottimo come aperitivo.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 9-10°C.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol.

Franciacorta Brut DOCG

PROVENIENZA: Franciacorta
UVE: Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino leggermente scarico con un perlage finissimo e persistente. Profumo intenso e fragrante con note di crosta di pane, accanto a sentori di tabacco e agrumi. Al palato pieno e compiuto con una giusta vena acidula che non intacca l’eleganza del prodotto.
ABBINAMENTI: Ideale per aperitivo e accompagnare tutti gli antipasti. Ottimo con piatti delicati di pesce, crostacei e formaggi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-9°C
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol.

Franciacorta Nature DOCG

PROVENIENZA: Franciacorta
UVE: Chardonnay, Pinot Nero
ABBINAMENTI: Accompagna Aperitivi, crostacei, pesce e ottimo anche a tutto pasto.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 5-7 °C.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5% vol.

Sconto fino al 18%
Prezzo Socio: a partire da € 14,90

Feudo Ramaddini Magnum in cassetta di legno

Feudo Ramaddini Magnum in cassetta di legno

Feudo Ramaddini nasce nelle terre di Noto (Siracusa), culla di vitigni pregiati come il Moscato e il Nero d’Avola.
I vigneti si sviluppano dall’altopiano di Noto verso il mare di Marzamemi. La fertilità del terreno, la benevolenza del clima e l’impareggiabile presenza della luce garantisco qualità e bontà ai vini della cantina.
Scopri i vini Feudo Ramaddini Magnum racchiusi in un’elegante cassetta di legno, soluzione perfetta per un regalo dal valore unico!

Note Nere Nero Avola Noto DOC Bio

ANNATA: 2019
PROVENIENZA: Noto (Siracusa)
UVE: Nero d’Avola 100%
VINIFICAZIONE: Diraspatura e successiva macerazione con le bucce per 8 giorni. Affinamento in silos d’acciaio per 12 mesi, in tonneau per 12 mesi e in bottiglia per 3 mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore brillante, fresco nel profumo e con note di rovo selvatico. Equilibrato e di ottima struttura.
ABBINAMENTI: Arrosti di carne, formaggi di media stagionatura. Ottimo freddo se accompagna pesce azzurro.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol.

Note Nere Syrah Sicilia DOC Bio

ANNATA: 2019
PROVENIENZA: Noto (Siracusa)
UVE: Syrah 100%
VINIFICAZIONE: Diraspatura e successiva macerazione con le bucce per 8 giorni. Affinamento in silos d’acciaio per 12 mesi, in tonneau per 12 mesi e in bottiglia per 3 mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosso rubino intenso. Il vino è caratterizzato da una speziatura unica dove spiccano note di prugne mature, cioccolato amaro e menta.
ABBINAMENTI: Si accompagna con risotti alle verdure, carni rosse ai ferri, formaggi affumicati. Ottimo freddo se accompagna pesce azzurro.
GRADAZIONE ALCOLICA: 14% vol.

Note Nere Cabernet Sicilia DOC Bio

ANNATA: 2019
PROVENIENZA: Noto (Siracusa)
UVE: Cabernet Franc 100%
VINIFICAZIONE: Diraspatura e successiva macerazione con le bucce per 8 giorni. Affinamento in silos d’acciaio per 12 mesi, in tonneau per 12 mesi e in bottiglia per 3 mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosso intenso. Sentori di more, amarena e liquirizia. Sapore pieno, rotondo con buona sapidità finale abbastanza persistente.
ABBINAMENTI: Piatti particolarmente saporiti ed elaborati come ragù di maiale, brasati e cacciagione.
GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5% vol.

Patrono Nero Avola Noto Riserva DOC

ANNATA: 2016
PROVENIENZA: Noto (Siracusa)
UVE: Nero d’Avola 100%
VINIFICAZIONE: Diraspatura e successiva macerazione con le bucce per 8 giorni. Affinamento in silos d’acciaio per 12 mesi, in tonneau per 12 mesi e in bottiglia per 3 mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosso intenso con evidenti sfumature violacee. Il profumo è affascinante e complesso di spezie, vaniglia e frutti rossi. Il sapore pieno, caldo e gradevolmente equilibrato, rivela grande personalità.
ABBINAMENTI: Formaggi stagionati, primi piatti importanti, agnello in umido
GRADAZIONE ALCOLICA: 14% vol.

Sconto fino al 34%
Prezzo Socio: a partire da € 26,95

Fontenova Brunello di Montalcino 2017

Fontenova Brunello di Montalcino 2017

Il Brunello di Montalcino è senza alcun dubbio uno dei più importanti vini italiani. Prodotto nella zona del territorio comunale di Montalcino, in provincia di Siena, è ottenuto da uve di Sangiovese e un vitigno chiamato tradizionalmente, a Montalcino, “Brunello”.
Per le sue caratteristiche, il Brunello di Montalcino sopporta bene i lunghi invecchiamenti, migliorando con il passare del tempo.

Brunello di Montalcino

Scheda organolettica
ANNATA: 2017
PROVENIENZA: Montalcino
UVE: 100% Sangiovese
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino corposo e ben strutturato in cui si riscontrano aromi speziati, fruttati e persistenti. Si presenta con un colore rosso rubino intenso.
ABBINAMENTI: Si abbina perfettamente con piatti di cacciagione e con formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C
GRADAZIONE ALCOLICA: 14% vol

Sconto del 35%
Prezzo al Pubblico: € 39,90
Prezzo Socio: € 25,90

Manara Valpolicella: Amarone, Recioto e Ripasso

Azienda Agricola Manara: Amarone, Ripasso e Recioto

L’Azienda Agricola Manara è presente a San Floriano dal 1950. Da tre generazioni, e con l’ingresso graduale della quarta generazione, la famiglia Manara porta avanti la propria tradizione vitivinicola con passione ed esperienza, restando fortemente e fedelmente legata alla terra che l’ha vista formarsi e crescere.

Amarone Valpolicella Classico

Scheda organolettica
PROVENIENZA: Vigneti situati nella fascia collinare della Valpolicella Classica e per la precisione nei comuni di Negrar, Marano e San Pietro in Cariano.
ANNATA: 2017
UVE: Corvina 70% Rondinella 20% Altri vitigni 10%.
VINIFICAZIONE: Pigiatura soffice, macerazione sulle bucce e lenta fermentazione in serbatoi di acciaio inox per la durata di 40/60 giorni. L’affinamento in botti di rovere di Slavonia da 23 HL ha la durata di circa 24 mesi, successivamente prosegue in serbatoi di acciaio inox. L’affinamento in bottiglia varia dai 6 ai 12 mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Rosso rubino intenso.
ABBINAMENTI: Indicato con arrosti, carni alla brace, selvaggina e formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16/18 °C.
GRADAZIONE ALCOLICA: 16% vol.

Recioto Valpolicella Classico

Scheda organolettica
PROVENIENZA: Vigneto situato nel cuore della Valpolicella Classica sulla sommità di una collina, chiamato ”Moronalto”.
ANNATA: 2019
UVE: Corvina 70% Rondinella 20% Altri vitigni 10%.
VINIFICAZIONE: Pigiatura soffice, macerazione sulle bucce e lenta fermentazione in serbatoi di acciaio inox per la durata di 40 giorni. L’affinamento in serbatoi di acciaio inox da 20 HL dura circa 12 mesi mentre l’affinamento in bottiglia varia dai 6 ai 12 mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Rosso rubino intenso.
ABBINAMENTI: Indicato con biscotti a base di mandorle, cioccolato fondente, dolci senza marmellate né creme.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16/18 °C.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol.

Valpolicella Ripasso Classico Superiore

Scheda organolettica
PROVENIENZA: Particolare vigneto, chiamato in gergo dialettale ”Le Morete” situato nella fascia collinare della Valpolicella Classica, nel comune di San Pietro in Cariano.
ANNATA: 2020
UVE: Corvina 70% Rondinella 20% Altri vitigni 10%.
VINIFICAZIONE: Pigiatura soffice subito dopo la raccolta e fermentazione in serbatoi di acciaio inox, quindi, dopo la svinatura dell’Amarone e del Recioto che si effettua generalmente a marzo, il vino ottenuto precedentemente viene immesso sulle vinacce, per una seconda fermentazione. Questa antica tecnica viene chiamata ”Ripasso”. L’affinamento in botti di rovere di Slavonia da 20 HL e barrique in rovere francese ha la durata di circa 12 mesi con successivo affinamento in bottiglia di circa 6 mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Rosso rubino.
ABBINAMENTI: Indicato con risotti ai funghi o con carne, arrosti, carni alla brace e selvaggina.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16/18 °C – Si consiglia di aprire la bottiglia un’ora prima.
GRADAZIONE ALCOLICA: 14% vol.

Sconto fino al 27%
Prezzo Socio: a partire da € 11,95